Savonarola o Savona?

Savonarola fu nei secoli successivi riabilitato e la causa
della sua beatificazione fu iniziata dalla Diocesi di Firenze nel 1997. Così,
colui che circa cinque secoli fa fu scomunicato da Papa Alessandro VI, venne beatificato
e celebrato come un uomo perbene.
La vicenda del Savona, candidato ministro all’economia
assomiglia in qualche modo al savonarola. Entrambi sono malvisti dai poteri
forti; ambedue i personaggi sono critici verso i sistemi corrotti e poco umani delle
istituzioni finanziari e del modo di gestire il danaro pubblico, le questioni
sociali, la solidarietà e direi con un’espressione nuova e cara al governo
gialloverde: la ridistribuzione della ricchezza e del reddito. Ciò che importa
per entrambi i personaggi è l’uomo, la sacralità della sua condizione che va
approcciata con crteri non più materialistici e utilitaristici ma umani e
altamente etici. La vicenda di entrambi pone l’accento su una parola chiave: la
rivoluzione contro i sistemi in vigore. Ora quella dei Cinque stelle e
della Lega può essere chiamata una rivoluzione? Entrambi queste due forze
politiche sono giunte per vie istituzionali al potere. Tuttavia sono le
barricate che fanno pensare alla rivoluzione e non i deputati in giacca
e cravatta che si prendono 18 mila euro al mese che vogliono rimanere in carica
ad ogni costo, che fanno alludere al cambiamento. In questo scenario molto equivoco
ed equivocabile, i poteri più forti e i guardiani del regime (la signoria
attuale), minacciano di fuoco ogni Savona-rola. La rivoluzione è vietata.
Commenti
Posta un commento